Coldiretti e candidati sindaci Osimo a confronto, convergenza programmatica
Varie le proposte del comparto che, ad Osimo, conta circa 600 imprese. Non una tribuna politica ma un modo per i candidati di esprimere la propria opinione davanti al pubblico, rispetto alle proposte avanzate. “Solo se la campagna è viva, sana e valorizzata allora anche la sua città può essere altrettanto.
Ci auguriamo che la condivisione delle nostre idee possa diventare una reale espressione di collaborazione tra l’istituzione pubblica e l’imprenditoria agricola per far crescere intelligentemente il nostro territorio” ha detto Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Ancona.
Nel documento, tra i vari punti, si chiede una maggior sinergia dell’amministrazione comunale per l’erogazione di servizi come la gestione del verde e dei fossi ma anche lo spazzamento di strada dalla neve.
Oppure una collaborazione per dotare le mense centralizzate di cibo a filiera corta o cortissima, progetti di educazione ambientale e alimentare da portare avanti in collaborazione con le scuole e servizi dedicati a bambini, anziani e disagio sociale.
Tutti i candidati sindaco hanno sottoscritto l’impegno con Coldiretti e si sono detti disponibili a dialogare con la categoria. Per Coldiretti Ancona un appuntamento importante, nel Comune più popoloso della provincia tra quelli chiamati al voto, ma non il solo.