Diminuiscono gli incidenti, merito di maggiori controlli e presidi a Osimo
OSIMO – Come ogni anno il Comando di Polizia locale di Osimo rende nota la statistica sull’attività svolta nel 2019. Di seguito le principali attività messe in campo, le quali comportano un grande lavoro di back office oltre che una costante presenza sulle strade cittadine.
|
INFORTUNISTICA/CONTROLLO DEL TERRITORIO/POLIZIA GIUDIZIARIA |
Anno 2013 |
Anno 2014 |
Anno 2015 |
Anno 2016 |
Anno 2017 |
Anno 2018 |
Anno 2019 |
|
Totali sinistri rilevati |
130 |
129 |
102 |
89 |
112 |
82 |
80 |
|
Solo danni ai veicoli |
63 |
59 |
50 |
37 |
59 |
45 |
25 |
|
Con feriti |
67 |
68 |
51 |
51 |
52 |
37 |
55 |
|
Con esito mortale |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
|
Con decesso animali |
– |
1 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
Occorre innanzi tutto precisare che il numero dei rilevamenti sinistri stradali riportato nella scheda sono quelli effettuati dalla Polizia Locale di Osimo che comunque sono oltre l’80% del totale.
Da notare in questa tabella la continua discesa dei sinistri stradali rilevati dal 2013 al 2019 (precedentemente si sono toccate anche punte massime tra i 150 e i 200 rilevamenti)
|
|
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
|
Accertamenti violazioni CdS |
6.328 |
6.304 |
5.338 |
6.233 |
9.595 |
9.528 |
10.213 |
In queste tabelle si può evidenziare tutto il lavoro che nasce dalla presenza e controllo sul territorio comunale da parte della Polizia Locale, specificatamente nelle sue funzioni di Polizia Stradale. Soprattutto sono due le cose da evidenziare:
- l’aumento delle sanzioni accertate che non è dovuto ad un improvviso comportamento più scorretto degli automobilisti, ma soprattutto per l’utilizzo di nuova strumentazione altamente tecnologica (Police Control, acquistato nel 2015) che permette, tra l’altro, di accertare on line il passaggio di veicoli privi di copertura assicurativa, con mancata revisione, che sono causa di furto o sottoposte a fermo amministrativo o penale;
- l’alta percentuale di sanzioni pagate e quindi di riscosso, dovuto anche alla possibilità di ottenere una decurtazione del 30 % se il pagamento della sanzione avviene entro 5 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale. Introiti che comunque, in base al dettato del Codice della Strada, dovranno essere reinvestiti per il miglioramento e la sicurezza della viabilità e delle infrastrutture stradali.
|
PERMESSI SOSTA RESIDENTI E STRAORDINARI |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
|
Totali Permessi rilasciati |
1.484 |
1.402 |
1.303 |
1.367 |
1.411 |
1.383 |
1.134 |
Da questa tabella si evince anche l’attività che esula dalla mansione di polizia e sicurezza: si pensi solo al lavoro per l’elaborazione e la consegna dei pass di sosta per i residenti del centro storico. Un lavoro che impegna l’intero anno e che in questo quinquennio ha visto sviluppare nuove modalità che sono andate incontro alle esigenze del cittadino: procedure più snelle e tecnologicamente più avanzate grazie all’adozione del badge elettronico ed il rinnovo per via telematica. Da quest’anno, per il rinnovo, n on sarà più necessario recarsi presso il Comando della Polizia Locale: tutte le procedure potranno essere effettuate on line. Anche da questa tabella risulta evidente anche l’attività a contatto con gli altri Servizi del Comune e delle altre Istituzioni: un lavoro che prevede lunghe prassi burocratiche e che negli anni sono aumentate a carico delle Polizie Locali. Altra attività molto impegnativa riguarda gli accertamenti inerenti i controlli anagrafici, patrimoniali e lo status delle residenze sul territorio comunale: 1.939 pratiche, a fronte delle 1.751 del 2018, che comportano un lavoro di back office molto complesso data la sensibilità dei dati e i numerosi sopralluoghi per le verifiche del caso.
Anche le attività commerciali richiedono un forte dispiego di forze da parte della Polizia Locale: 5.550 rilevazioni ai mercati cittadini, oltre 400 pratiche di controllo sugli esercizi commerciali.
|
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
|
|
Rimozione veicoli in Divieto di Sosta durante mercati e per violazioni varie C.d.S. |
155 |
144 |
140 |
90 |
60 |
76 |
Per ciò che concerne la rimozione di veicoli durante i mercati o per violazioni del Codice della Strada troviamo un dato molto positivo: si è passati dai 155 veicoli rimossi nel 2014 ai 76 del 2019.
Assessore Federica Gatto