Eliana Flamini “Ri – valorizzare la Serra Comunale. Un’offerta in più per città e turismo”
OSIMO – Recuperare la vecchia Serra Comunale e valorizzarla per la città e per il turismo? L’idea non sarebbe affatto male, come ha fatto rilevare in un suo commento la consigliera di maggioranza Eliana Flamini “Nel corso di questo mandato ho proposto che l’area della vecchia Serra Comunale venisse riqualificata, perché a parte essere appunto utilizzata come serra potrebbe essere un giardino botanico visitabile a scolaresche o turisti, come quello di Camerino, da includere magari in uno dei percorsi urbani della Osimo storica, magari con piante che non abbisognino di troppa acqua data la posizione particolarmente complessa. Ho trovato interesse da parte dell’Assessora Glorio a rivalutarlo magari tramite il supporto dell’Universita di Agraria di Ancona ( se ad Osimo ci fosse un Istituto Agrario sarebbe perfetto affidarlo alle loro cure)! Se avremo modo sicuramente ci risentirete
OSIMO – Recuperare la vecchia Serra Comunale e valorizzarla per la città e per il turismo? L’idea non sarebbe affatto male, come ha fatto rilevare in un suo commento la consigliera di maggioranza Eliana Flamini “Nel corso di questo mandato ho proposto che l’area della vecchia Serra Comunale venisse riqualificata, perché a parte essere appunto utilizzata come serra potrebbe essere un giardino botanico visitabile a scolaresche o turisti, come quello di Camerino, da includere magari in uno dei percorsi urbani della Osimo storica, magari con piante che non abbisognino di troppa acqua data la posizione particolarmente complessa. Ho trovato interesse da parte dell’Assessora Glorio a rivalutarlo magari tramite il supporto dell’Universita di Agraria di Ancona ( se ad Osimo ci fosse un Istituto Agrario sarebbe perfetto affidarlo alle loro cure)! Se avremo modo sicuramente ci risentirete parlarne e lavorarci”. Del resto il presidente del consiglio comunale Paola Andreoni nel suo canale dedicato agli amministratori comunali e alla storia di Osimo aveva ripercorso il cammino fatto fin dalla seconda metà degli anni ‘70’ dalla Serra. “gennaio 1977 il Comune di Osimo ha la sua serra. Al fine di risparmiare nell’acquisto annuale di piantine e fiori, su indicazione del capo giardiniere Giuseppe Limoni, l’Amministrazione comunale decide di dotarsi una serra comunale su un piccolo terreno disposto a terrazzo sopra via Marcelletta. Il Comune di Osimo risparmierà, in questo modo, l’acquisto di più di tremila piantine di fiori che occorrevano ogni anno per abbellire i giardini di Piazza Nuova, non solo, con la dotazione della serra il giardiniere poteva utilizzare il personale assegnatogli anche nei giorni di cattivo tempo, dirottandolo nel lavoro di riproduzione, innesti dei ‘preziosi semi’ che poi sarebbero andati ad abbellire i nostri giardini”