Risparmio sostenibilità e pulizia, le parole chiave (e i progetti) della Osimo green
La recente visita degli assessori Spilli e Celentano a Ecomondo per visionare idee e macchinari da portare a Osimo. Focus su una nuova macchina idropulitrice.OSIMO – Risparmio e sostenibilità, ottimizzazione dei servizi e miglioramenti economici per la cittadinanza.
Questo lo spirito con cui gli assessori Tommaso Spilli e Jacopo Celentano sono andati a visitare Ecomondo, l’appuntamento annuale di Rimini imperdibile per i sostenitori del green.
E anche se per le amministrazioni comunali Ecomondo non offre tantissimo, è invece una fonte di spunti e proposte interessante per le aziende, e quindi per Astea, per il comparto rifiuti e per il benessere della città e delle tasche dei cittadini.
Dalla megafiera gli amministratori osimani hanno portato a casa diverse idee.
Tra gli altri la possibilità di procedere più ampiamente sulla linea della tariffazione puntuale, e quindi su quanto i cittadini dovranno pagare in base alla quantità di rifiuti prodotti.
Ora solo il centro storico e la parte di rifiuti grigia sono regolati da tariffa puntuale e precisa: ognugno paga in base a quanto produce. Ma nelle intenzioni future c’è quella si estendere ad altra frazioni di rifiuti porponendo cestini oltre che esteticamente accettabili anche funzionali e sempre più precisi.
Nel campo della pulizia urbana ci potrebbero essere novità. L’attenzione si è focalizzata su un macchinario idropulente dai molteplici vantaggi.
Si tratta di una macchina molto silenziosa, utilizzabile meccanicamente, con potenizalità di pulizia profonda e molto maneggevole. Non inquina, non è rumorosa ma molto efficace.
Una macchina perfetta per entrate nelle fessure della pavimentazione del centro storico e quindi in grado di eliminare residui di sporco difficili ma anche deiezioni di cani e piccioni.
In questo caso dovrebbe essere Astea a manifestare il suo interesse prendendo contatti con la ditta e chiedendo un utilizzo di prova di un mese per poi decidere del suo acquisto in base ai costi e ai benefici.
Una strada dunque quella del green, sulla quale Osimo sta puntunado sempre più con l’obiettivo di ottenere più di un risultato. Una città pulita con mezzi all’avanguardia che facciano risparmiare tempo e denato e un’offerta rivolta ai cittadini con tariffazioni personalizzate.