Una iniziativa per sensibilizzare al tumore al seno, la organizza la Consulta Pari Opportunità Osimo
OSIMO – La Consulta Donne-Pari Opportunità di Osimo ha proposto ed organizzato “La Donna – Dolore & Forza”, che si terrà dal 15 al 30 Ottobre 2016 a Palazzo Campana, evento di arte ed informazione sulla problematica del Tumore al Seno, che colpisce almeno una donna su tre.
Sarà un percorso di sensibilizzazione e di coinvolgimento per tutta la cittadinanza sul tema del Tumore al Seno, focalizzato sui risvolti che la malattia porta nella vita delle persone colpite, dei loro familiari e nella società. Si parlerà di tutto ciò che può alleviare la condizione delle ammalate, come si può continuare una vita normale, chi può dare loro supporto e conforto sia in ambito medico che socio-psicologico e quali accortezze possono aiutare ad allontanare questa e altre malattie simili. Grande la collaborazione con le Associazioni UniteSiPuo’, Shambhaka, NoiComePrima, Pagaie Rosa, C.R.I. Croce Rossa Italiana – Comitato di Osimo An, Snoq E Lilt che si occupano, ciascuna a suo modo
delle donne malate e non solo.
Il filo conduttore del percorso sarà una Mostra Fotografica della fotografa Veronica Boni aperta dal 15 al 30 Ottobre a Palazzo Campana di Osimo ( Sala delle quattro colonne, negli orari di apertura del palazzo) che farà da sfondo agli incontri che si terranno negli week end del 15-16 Ottobre, 22-23 Ottobre e 29-30 Ottobre dalle 17:00 alle 20:00 circa sempre negli stessi spazi del Palazzo Campana.
Il percorso si completa in due mattinate, quella del 22 e quella del 29 Ottobre, di Visite Gratuite ( è necessaria la prenotazione) a cura dei medici dell’Ospedale di Osimo ( Dott.ssa Valeria Sciarra e Dott. Ubaldo Gentilotti) e che si terranno nei locali gentilmente messi a disposizione dalla CRI-Osimo.
Alcune curiosità: nella giornata di apertura avremo tra gli ospiti e relatori la pluri-campionessa olimpica Valentina Vezzali ( Club Scherma Osimo), mentre segnaliamo che nelle serate successive saremo accompagnati da arte e musica in molte forme: dalla Mostra fotografica, ai Concerti d’orchestra ( orchestra di chitarre Chitarmonia) e solisti ( Marco Santini, Lucia Santini, Tamara Uteul e Sabrina Bistrot), a spettacoli di teatro ( Cenacolo dei Farfalloni) e danza ( Etoile Dance Lab ), fino alla ginnastica partecipata ( Olistica Salus) senza dimenticarci occasioni solidali con cui potremmo contribuire a supportare le associazioni che ogni giorno accompagnano le donne a vivere assieme alla malattia.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio di molti Enti ( Comune di Osimo Turismo, Consiglio regionale delle Marche, Regione Marche Assessorato Pari opportunità, Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche), tra cui l’Alto Patrocinio del Consiglio dei Ministri, che ringraziamo tutti per la stima dimostrataci.
Ringraziamo non ultimi gli Sponsor Orto e Mangiato, Laboratorio Analisi Beta, Bios, Effelle, Diagnostica Marche) che ci permettono di realizzare questo percorso, l’Istituto Campana per la concessione della Sala Quattro Colonne e tutti i preziosissimi collaboratori dai Relatori ( la Prof.ssa Rosita Gabbianelli di UNICAM, il Dott. Riccardo Piangerelli, il Dott. Alessandro Cecconi, la Dott.ssa Maria Gabriella Pigini, i medici di Bios e Diagnostica Marche, la Prof.ssa Rossana Berardi di UNIVPM Torrette, la Dott.ssa Giulia Trapanese), ai giornalisti che condurranno alcune serate ( Chiara Principi e Giancarlo Trapanese) alle Associazioni agli esercizi commerciali che ci supportano Caffè del Corso, Azienda Agraria Cantina Badialetti, Cantina Montetorto, Risi & Bisi, fioreria Tutto Rose e Fiori).
Consulta Pari Opportnunità Osimo